Vacanze all’Isola dei Gabbiani” di Astrid Lindgren, ed. Salani

Iniziamo una nuova avventura che ha ancora come protagonista Astrid Lindgren, autrice che adoriamo tanto!

A me piace in particolare perchè questa scrittrice riesce a rappresentare i bambini in modo autentico e preciso, proprio come se a scrivere fosse un bambino, grazie alla sua capacità di esprimere le emozioni autentiche e lo sguardo ingenuo e stupefatto proprio dei piccoli. Nei suoi libri la Lindgren riesce a trasmettere la passione per la lettura e soprattutto grazie alle sue descrizioni piene di dettagli e aneddoti offre la possibilità di vivere la storia da protagonisti: “elogia la natura, con descrizioni che accrescono il nostro desiderio di trovarci lì, di vedere i paesaggi con i nostri occhi, di ascoltare i versi e i rumori personalmente, di respirare gli odori, di sentire la pioggia o il vento o gli schizzi d’acqua sulla nostra pelle”.

La nostra prima lettura per l’estate “Vacanze all’Isola dei Gabbiani”, edito da Salani

Questo libro per l’infanzia è consigliato ai bambini dai 9 anni in su per una lettura autonoma e per bambini dai 5 anni in su per la lettura ad Alta Voce proposta loro da un adulto. Naturalmente l’età consigliata è assolutamente soggettiva e dipende da molti fattori: passione e propensione verso la lettura autonoma, attenzione e concentrazione di un libro letto ad alta voce, interessi e passioni del momento.

Il profumo delle pagine, i nuovi personaggi da immaginare e da scoprire, le nuove storie alle quali affezionarsi, aspettare con entusiasmo il primo attimo disponibile per leggere qualche pagina… Wow che emozione!

Capita anche a voi di provare queste sensazioni quando incominciate un nuovo libro insieme ai vostri bambini? 
Vi piace leggere ad alta voce per loro?

Di questa autrice abbiamo anche letto:

  • “Lotta Combinaguai”
  • “Lotta Combinaguai sa fare tutto”
  • “Bullerby” (il nostro preferito!!!)
  • Peter&Petra (che non ci è piaciuto tanto)
  • e l’intramontabile Pippi Calzelunghe in formato audio libro ed in versione natalizia!

Conoscete qualcuno di questi titoli o altri ancora firmati Astrid Lindgren?!

 

***

Apprendere è un’esperienza che coinvolge interamente mente e corpo!

  • Acquisizione e selezione delle informazioni

  • Ricercare dei materiali utilizzabili

  • Pianificare un progetto

  • Mediare e accordarsi

  • Mettersi in gioco con determinazione, entusiasmo, gioia, piccole frustrazioni, errori e passi indietro in autonomia

  • Porsi obiettivi

  • Raggiungere uno scopo modificando, ove serve, gli obiettivi prefissati

  • Trarre conclusioni con spirito critico

 

Molto spesso quando i bambini creano con fantasia travolgente, creatività entusiasmante ed una cura ai dettagli veramente lodevole apparentemente stanno “solo giocando”…

Ma se ci alleniamo a guardare l’esperienza da un’altra prospettiva, potremmo forse sentire profumo di apprendimento autentico ed acquisizione di competenze utili per la vita (skills for life Unesco)

È difficile lasciarsi andare e seguire il loro flusso, ma si può imparare!
Anche noi educatori siamo in cammino…

 

****

Se tu Maestro o Maestra sei alla ricerca di qualche proposta stimolante, accattivante ed al contempo educativa per i tuoi allievi, desideri approfondire il tema della ludopedagogia e proporre compiti di realtà per i tuoi allievi,

Se tu genitore ed il tuo bambino siete un po’ stufi ed annoiati e non riuscite più a trovare entusiasmo nei compiti e nelle proposte didattiche, oppure  necessiti di un supporto per accompagnare il tuo bambino nel suo processo di apprendimento, allontanando noia e disinteresse,

Parliamone, posso aiutarti!

Chiamami qui: 3209703315

Scrivimi qui: marta.reinero@gmail.com

 

****

Puoi trovarmi anche qui:

Sul mio canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCWjKvF1Ffg8sfGqzatNdt1Q/

Sul mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/maestra_martareinero/?hl=it

 

E puoi leggere i miei contributi qui:

Sulla Pagina e sul gruppo Facebook “Sereni a casa”: https://www.facebook.com/sereniacasa/,

nel Gruppo Facebook Sereni a casa: iscriviti e vieni a chiacchierare con noi, a confrontarti, a raccontare esperienze ed aneddoti, a condividere paure, preoccupazioni che come genitori, insegnanti ed educatori ci caratterizzano e ci rendono speciali, imperfetti e sempre in cammino!

Sulla Pagina Facebook “Educazione Liberata: Montessori, Steiner, didattica e crescita empatica”: https://www.facebook.com/educazioneliberata/


Ti è piaciuto questo post? Lascia il tuo indirizzo per ricevere i prossimi via mail!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *