Piccole scoperte: Mare, Editoriale Scienza – Albo Illustrato

Dopo tanti mesi abbiamo avuto l’opportunità di godere di una mini vacanza al mare,  con la nostra amata roulotte! Tornati alla base abbiamo deciso di continuare le nostre esperienze marine, portando il mare a casa!!!!


Durante le nostre uscite in natura siamo soliti raccogliere ciò che di meraviglioso troviamo: sassolini, rametti, piume, conchiglie, pigne, ghiande, fiori, foglie, … e conservarle in sacchetti di recupero del pane o, molto spesso, nelle tasche dei pantaloni!! Arrivati a casa l’esperienza continua, a volte sistemiamo questi doni della natura sul nostro tavolino delle stagioni (per approfondire leggi qui o qui o qui), molto spesso, invece, sono utili per avviare altre proposte creative, per realizzare progetti artistici oppure per approfondire lo studio di qualche materiale, provenienza geografica..

 

Materiali utilizzati per portare il mare in casa da predisporre e da lasciare a disposizione dei bambini:

  • albo illustrato “Piccole scoperte: Mare” Editoriale Scienza (favoloso dono dei nostri amici!): le pagine di questo bellissimo libro sono ricche di alette e finestrelle sotto cui si celano immagini, risposte e informazioni da scoprire e ciò non solo arricchisce il libro, ma favorisce anche l’interazione con l’oggetto-libro. I libri di divulgazione stimolano la curiosità del piccolo lettore, forniscono ai bambini informazioni su quello che vedono durante le loro passeggiate, le loro gite, le loro vacanze. Si può leggere insieme con i bambini o lasciare che siano loro a sfogliarlo o leggerlo in autonomia se sanno già farlo
  • acquerelli e pennelli
  • blocco acquerelli 160 g (acquistato qui), con questa consistenza maggiormente rigida il foglio non si rompe nonostante l’uso massivo dell’acqua
  • doni della natura: sabbia, pietroline, conchiglie, bastoncini, alghe ….
  • colla vinilica per fissare sul foglio i doni della natura
  • visione del video “Il mare non è il regno del silenzio”, Video realizzato dall’Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo (puoi vedere il video qui)

Un’idea in più:

  • Intavolare una chiacchierata con i bambini per scoprire cosa hanno rappresentato sulla propria opera d’arte e perchè, evitare qualsiasi tipo di commento o di giudizio, piuttosto incoraggiare commentando il processo, l’impegno, oppure porre domande sulla scelta dei colori, delle sfumature
  • Chiedere se la lettura dell’albo illustrato è stata interessante e perchè
  • Chiedere se la visione del video è stata interessante e perchè
  • Chiedere quale animale marino sia il loro preferito e perchè
  • Rispondere alle loro domande e curiosità
  • Cercare insieme con i bambini le risposte alle domande alle quali non si sa dare una risposta con l’ausilio di altri libri, film d’animazione, il web, parenti o amici appassionati, esperti

 

Ogni bambino con le sue competenze e la propria personale creatività esprime tramite un’opera d’arte ciò che ha visto, che ha sentito, che ha provato e le conoscenze che ha sedimentato nella propria memoria del cuore

Maestra Marta

Articoli correlati:

Classificare, raggruppare, contare

L’Onda – Albo Illustrato

Viaggiare con i bambini

Camper o roulotte?

 

***

Apprendere è un’esperienza che coinvolge interamente mente e corpo!

  • Acquisizione e selezione delle informazioni
  • Ricercare dei materiali utilizzabili
  • Pianificare un progetto
  • Mediare e accordarsi
  • Mettersi in gioco con determinazione, entusiasmo, gioia, piccole frustrazioni, errori e passi indietro in autonomia
  • Porsi obiettivi
  • Raggiungere uno scopo modificando, ove serve, gli obiettivi prefissati
  • Trarre conclusioni con spirito critico

 

Molto spesso quando i bambini creano con fantasia travolgente, creatività entusiasmante ed una cura ai dettagli veramente lodevole apparentemente stanno “solo giocando”…

Ma se ci alleniamo a guardare l’esperienza da un’altra prospettiva, potremmo forse sentire profumo di apprendimento autentico ed acquisizione di competenze utili per la vita (skills for life Unesco)

È difficile lasciarsi andare e seguire il loro flusso, ma si può imparare!
Anche noi educatori siamo in cammino…

****

Se tu Maestro o Maestra sei alla ricerca di qualche proposta stimolante, accattivante ed al contempo educativa per i tuoi allievi, desideri approfondire il tema della ludopedagogia e proporre compiti di realtà per i tuoi allievi,

Se tu genitore ed il tuo bambino siete un po’ stufi ed annoiati e non riuscite più a trovare entusiasmo nei compiti e nelle proposte didattiche, oppure  necessiti di un supporto per accompagnare il tuo bambino nel suo processo di apprendimento, allontanando noia e disinteresse,

Parliamone, posso aiutarti!

Chiamami qui: 3209703315

Scrivimi qui: marta.reinero@gmail.com

 

****

Puoi trovarmi anche qui:

Sul mio canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCWjKvF1Ffg8sfGqzatNdt1Q/

Sul mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/maestra_martareinero/?hl=it

 

E puoi leggere i miei contributi qui:

Sulla Pagina e sul gruppo Facebook “Sereni a casa”: https://www.facebook.com/sereniacasa/,

nel Gruppo Facebook Sereni a casa: iscriviti e vieni a chiacchierare con noi, a confrontarti, a raccontare esperienze ed aneddoti, a condividere paure, preoccupazioni che come genitori, insegnanti ed educatori ci caratterizzano e ci rendono speciali, imperfetti e sempre in cammino!

Sulla Pagina Facebook “Educazione Liberata: Montessori, Steiner, didattica e crescita empatica”: https://www.facebook.com/educazioneliberata/


Ti è piaciuto questo post? Lascia il tuo indirizzo per ricevere i prossimi via mail!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *