Kit Primavera – PDF acquistabili

Sentite l’aria fresca e frizzantina?!?
Avete raccolto decine e decine di pratoline?!?
Vi nutre il desiderio di qualche novità?!?

…La primavera è arrivata e per celebrarla insieme ai vostri Bambini è bello raccogliere i doni che la Natura🌱 ci offre per decorare il Tavolino delle stagioni

Ho realizzato alcuni PDF che potrete utilizzare nelle proposte didattiche a tema Primavera pensate per i vostri allievi e i vostri bimbi homeschoolers!!!

 

 

 

Continua la lettura →

Le cornicette

Ti ricordi le cornicette? Quelle che la maestra ti faceva realizzare nella prima pagina del quaderno o quando finivi il problema di matematica o ancora come attività “riempi tempo” prima dell’intervallo?

Ecco, sto parlando proprio di quelle lì!! Io ho un bel ricordo delle cornicette, mi piaceva vedere il risultato finale colorato e preciso, che decorava il mio foglio!!

Come maestra, fun del disegno libero e  sostenitrice della libera espressione, ho spesso pensato che la realizzazione delle cornicette fosse un’attività noiosa, ripetitiva e piuttosto schematica, che non lascia spazio alla creatività. Ma come spesso mi accade, grazie all’esperienza che si accumula ed alle richieste/risposte dei miei allievi, mi sono dovuta ricredere!!!

Continua la lettura →

Gioco degli Esploratori – Inverno

Gioco degli esploratori: la lente di ingrandimento è indispensabile!!!
Il gioco degli esploratori è una proposta didattica adatta ai bimbi della fascia 3-6 anni curiosi e appassionati di Natura e ai piccoli scrittori in erba, che stanno avviando e potenziando il processo di letto-scrittura.
E’ adatto anche a quei bimbi più grandicelli, che adorano partire da un’attività pratica ed esperienziale, prima di addentrarsi nello studio approfondito del mondo della Natura. Un esempio: osservare, raffigurare nei minimi dettagli e analizzare muschi e licheni reali, con l’ausilio della lente di ingrandimento, prima di passare allo studio approfondito con manuali scientifici e libri divulgativi, con video e filmati, con schede analitiche.
Partendo dall’osservazione e dalla descrizione del Tavolino delle Stagioni – Inverno, i bimbi scelgono alcuni degli elementi naturali e la relativa nomenclatura scritta nei tre caratteri (stampato maiuscolo, minuscolo e corsivo) per riscriverla sul proprio fogli!
Con l’auto della lente di ingrandimento i bimbi esplorano, osservano, si gasano….

Continua la lettura →

Il bambino al centro del processo di apprendimento: si può?

Alla base di una buona lezione dev’esserci l’idea che le bambine ed i bambini imparino divertendosi!

Come suggeriscono le neuroscienze, i contenuti didattici e le competenze previste dalle Indicazioni Ministeriali per il Curriculum devono essere veicolate mediante proposte didattiche divertenti e giocose, che abbraccino:

  • il movimento,
  • la creatività
  • il saper fare.

Quando si progetta una lezione è importante immaginare che gli studenti saranno i protagonisti principali: soggetti attivi nel loro personale ed unico processo di apprendimento, dovranno avere l’occasione di parlare, fare e realizzare con le proprie mani, ampliando il loro bagaglio di conoscenze e di competenze didattiche e di acquisire nuovi strumenti utili al loro autoapprendimento!

La relazione che nasce tra bambino-educatore e tra i bambini deve sempre essere posta al centro della proposta didattica, mediante uno scambio di sorrisi, emozioni e sensazioni, opinioni e parerei personali, perchè non vi è apprendimento autentico senza relazione, ascolto e accoglienza!

 

Frutta e verdura di Settembre – materiali acquistabili

“Frutta e Verdura di Settembre” è un materiale didattico, realizzato da me e dal mio papà con tanta passione e amore!

E’ acquistabile al prezzo di 10,00€.

Se sei interessato all’acquisto di questo materiale didattico utilizzabile con i tuoi bambini, a casa e a scuola, puoi contattarmi qui: marta.reinero@gmail.com.

Una volta effettuato il pagamento, riceverai il PDF, che potrai scaricare, stampare ed iniziare ad utilizzare sfoderando tutta la tua creatività!!!!

Per i dettagli e le informazioni pratiche sull’utilizzo delle nomenclature ad ispirazione montessoriana, leggi qui sotto il contenuto del post! Al termine del post, inoltre, ho messo a disposizione anche i miei materiali didattici in PDF scaricabili gratuitamente!!!

 

Continua la lettura →

Il Circle Time: una valida pratica quotidiana

Chiudete gli occhi e provate ad immaginare…

E’ mattina, un gruppo di bambini sorridenti e un po’ assonnati entra in classe tra saluti, risate e confidenze.

Posa giacca e zainetto e va a sedersi per terra, a gambe incrociate.

Ad aspettarlo c’è il maestro, anch’esso seduto a terra a formare un cerchio insieme a tutti i bambini e le bambine che pian pianino stanno arrivando.

Attorno a loro c’è una bella luce mattutina, ci sono delle piante e il pavimento è caldo e morbido.

C’è un’atmosfera accogliente e festosa attorno a loro.

Il maestro è sorridente e silenzioso, osserva con gioia e affetto i suoi studenti, li guarda negli occhi e ascolta.

Tutti si osservano, si guardano negli occhi e si ascoltano.

Quando tutti sono arrivati ci si saluta con un canto e sempre rimanendo seduti in cerchio, bimbi e maestro raccontano qualcosa di sè, del nonno o della mamma, di cosa ha combinato il gatto o del nuovo gioco ricevuto, di cosa hanno fatto ieri, di chi vedranno nel pomeriggio e, soprattutto, raccontano di come si sentono, come stanno, di cosa li fa felici e di cosa hanno paura oggi, così con spontaneità e senza veli…

Continua la lettura →