Nomenclature Il Re Leone da stampare

Da settembre ho inaugurato una nuova rubrica “Materiali scaricabili”, nella quale inserirò PDF handmade, che potrete scaricare gratuitamente e stampare a casa vostra o nella vostra classe, per giocare ed imparare divertendovi con i vostri bambini. Sono materiali studiati e pensati, che ho testato con i miei bambini o con i miei allievi e sono certa della loro validità educativa, didattica e giocosa. Sono realizzati con amore e passione da una mamma e maestra, con lo scopo di fornire un materiale semplice, efficace, che può essere arricchito e valorizzato da ciascun bambino e ciascun adulto che deciderà di utilizzarlo.

Ecco qui il primo post dal quale potete scaricare gratuitamente le letterine dell’alfabeto nei quattro caratteri: puoi scaricarle qui.

 

Oggi invece ho pensato di realizzare le Nomenclature de Il Re Leone

A fine agosto è uscito al cinema il meraviglioso rifacimento fotorealistico di animazione dell’omonimo film del 1994.

La mia famiglia ed io siamo andati a vederlo qualche giorno dopo l’uscita ufficiale in un cinema multisala, era la prima volta per noi! Non potevamo perdercelo!!! Per me e per mio marito è stato uno dei cartoni più belli della nostra infanzia! Ed è stata proprio una grande emozione: le scene sono davvero realistiche e la colonna sonora è splendida e coinvolgente!

Nei giorni successivi alla visione del film, i miei bambini erano molto incuriositi dalla storia, dalle musiche e dai personaggi del film! Abbiamo appeso in camera il manifesto che ci hanno regalato al cinema, abbiamo ascoltato più volte la colonna sonora, abbiamo giocato con tre piccoli Simba della Scleich .

Abbiamo cercato su Google le immagini degli animali protagonisti, scoprendone i nomi dati dal regista, ma anche le specie, le razze e alcune curiosità. Poi io ho pensato di realizzare le nomenclature, stile montessoriano, ma naturalmente handmade con qualche dettaglio e caratteristica personale che mi piaceva.

Nel file da scaricare potrete trovare due documenti:

  • Nomenclature Re Leone – cartone animato con le tessere dei personaggi del cartone in duplice copia (una copia con il nome proprio degli animali del cartone, una copia con sola immagine degli animali del cartone) e le tesserine con il nome proprio degli animali
  • Nomenclature Re Leone – film con le tessere dei personaggi del film in duplice copia (una copia con il nome comune degli animali del film, una copia con sola immagine degli animali del film) e le tesserine con il nome comune degli animali.

Come si gioca?

Create un bell’angolino: un tavolo con una piantina, un tappeto raso, una coperta e poi… si gioca!! I bambini possono giocare con un mazzo di tessere per volta, scegliendo tra le Nomenclature del Re Leone – cartone animato o le Nomenclature del Re Leone – film: prima possono osservare le tessere con le immagini+nome, disporle sul piano e dire ad alta voce ciò che vedono e il nome proprio o comune. In seguito possono provare ad associare le tessere con le immagini senza nome alle tesserine con il nome (comune o proprio).

Voi adulti affiancateli, non forzateli mai, ma lasciateli liberi di provare da soli senza anticipare e di interrompere il gioco in qualunque momento, anche se non lo hanno portato a termine. Deve essere un momento piacevole e rilassato, solo così l’apprendimento sarà autentico

Anche se  i bambini non sanno ancora leggere o non sanno leggere/non conoscono il carattere corsivo possono ugualmente giocare! Vi stupirete di come riusciranno in autonomia ad associare le tessere senza nome proprio o comune con le tesserine con il nome comune o proprio.

 

Cos’altro possono imparare grazie alle Nomenclature?

  • Questo gioco offre la possibilità di conoscere il nome scientifico di alcuni animali che abitano la savana, accende curiosità e il desiderio di porsi ulteriori domande su questi animali: sul loro habitat, sulla loro alimentazione, sulla loro riproduzione. Ciò avvia al pensiero critico e ad un apprendimento interdisciplinare
  • Con i bambini più grandi si può cogliere l’occasione per parlare o introdurre il concetto di nomi propri e nomi comuni di questi animali e riflettere che ogni persona ha un nome proprio, ma anche un nome comune
  • Si possono realizzare dipinti o disegni con varie tecniche pittoriche
  • Si possono inventare e narrare storie oralmente che abbiano come protagonisti questi animali selvatici
  • Oppure scrivere una storia o un libricino che abbiano come protagonisti questi personaggi.

 

Per scaricare le Nomenclature de Il Re Leone clicca qui sotto:

Nomenclature Re Leone – cartone animato

Nomenclature Re Leone – film

 

 

———————-

 

E’ bene ricordasi di non forzare e non imporre mai ad un bambino o ad una bambina di partecipare per forza ad un’attività che viene proposta, è appunto una proposta, un’offerta formativa che desideriamo dare e tale deve rimanere, domandiamoci piuttosto “Come, secondo quali modalità e strategie potrei coinvolgere anche lui/lei?”.

Rispettiamo i peculiari interessi, le passioni del momento, valorizziamo i talenti, i caratteristici stili e ritmi di apprendimento che contraddistinguono quel bambino o quella bambina specifica, in quel preciso momento e contesto della sua vita. Oggi va così, chissà domani come evolverà!

 

Curare la relazione con i nostri figli e con i bambini che ci vengono affidati in modo rispettoso, amorevolmente e con la giusta dose di pazienza è difficile e spesso estenuante, ma ci permette di favorire la loro autostima e porre basi solide per una crescita armoniosa della personalità di quei bambini e di quelle bambine.

 

 


Ti è piaciuto questo post? Lascia il tuo indirizzo per ricevere i prossimi via mail!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *