“Metti in moto i tuoi sensi” – Gioco sui 5 sensi con PDF da scaricare gratuitamente

Con i miei bambini ho realizzato il gioco: “Metti in moto il tuo corpo” (titolo inventato dai bambini. Il mio sarebbe stato più scontato “Attiva i tuoi sensi”).

E’ un’esperienza didattica pratica, che coinvolge l’intero corpo ed è facilmente attuabile in casa, ma anche in classe ad esempio durante una lezione interdisciplinare di base scientifica.

 

Cosa si impara?

I bambini avranno l’opportunità di:

  • Osservare attivando la vista
  • Ascoltare attivando l’udito
  • Annusare attivando l’olfatto
  • Assaggiare attivando il gusto
  • Toccare attivando il tatto

quindi di mettere in moto tutti i sensi singolarmente o contemporaneamente vivendo un’esperienza diretta che coinvolge interamente il loro corpo ed acquisire o consolidare nuove competenze. I bambini conoscono già implicitamente la loro capacità di gustare, annusare, piuttosto che osservare, con questa proposta didattica si intende consolidare le loro innate conoscenze, dando un nome corretto a ciò che percepiscono in modo naturale.

A differenza della lezione frontale, nella quale l’educatore parla e spiega cosa sono i “5 sensi”, l’esperienza diretta permette di fissare delle competenze che sono state vissute in prima persona.

L’educatore presenterà il materiale offrendo ai bambini l’opportunità di osservare ciò che vede, assaggiare alcuni cibi, annusarne altri, ascoltare alcuni suoni o rumori, cercare di riconoscere alcuni oggetti mediante il tatto.

Cosa serve per questa attività?

Alcune proposte:

Per l’olfatto:

  • qualche goccia di olio essenziale
  • una bustina di organza con fiori di lavanda secchi
  • una bustina di organza con salvia o rosmarino
  • una foglia fresca di alloro, un fiore
  • uno spicchio di mandarino
  • una fetta di arancia essiccata

Per il tatto: un sacchetto di stoffa contenente un oggetto per volta. I bambini inseriscono sola una mano senza guardare e toccando l’oggetto provano ad indovinare di cosa si tratta. Ad esempio oggetti come:

  • un cucchiaino di metallo
  • un bastoncino dosatore per il miele
  • un pezzo di muschio
  • una piuma
  • del cotone

Per l’udito: degli oggetti che creano rumore (produrre rumore senza che i bambini vedano l’oggetto). Ad esempio:

  • un fischietto
  • un sonaglio
  • una maracas
  • due coperchi
  • un campanello

Per il gusto: predisporre dei contenitori con piccoli assaggi commestibili facendo in modo che i bambini assaggino senza osservare l’oggetto. Ad esempio:

  • succo di limone
  • zucchero
  • sale
  • spicchio di agrume
  • caffè
  • ghiaccio

Per la vista: riflettere con i bambini che con la vista è possibile riconoscere la maggior parte degli oggetti, esclusi quelli che necessitano di essere assolutamente uditi, annusati o assaggiati per comprenderne la provenienza corretta.

 

Come si gioca?

A questo punto l’adulto predispone gli oggetti da esaminare in ordine sparso e propone ai bambini di osservare/assaggiare/annusare/ascoltare l’oggetto in questione, uno per volta. Fornire ad ogni bimbo la griglia (che puoi stampare al link qui sotto) e chiedere di segnare con una “X” il/i senso/i che ha utilizzato per riconoscere l’oggetto da esaminare.

Infine: raccogliere le le domande, le curiosità e le riflessioni dei bambini utili per introdurre nuovi argomenti e concetti che l’esperienza ha sollevato; avviare conversazioni sui cinque sensi, sulla loro importanza nella nostra vita, su coloro che devono sviluppare i sensi in altro modo, sui sensi sviluppati dagli animali. (….). Annotare le riflessioni

Qui puoi scaricare la griglia che serve ai bambini per annotare le loro impressioni:

PDF gratuito_ Griglia per annotazioni

 

La rubrica “Materiali scaricabili” presenta PDF handmade che potrete scaricare gratuitamente e stampare a casa vostra o nella vostra classe, per giocare ed imparare divertendovi con i vostri bambini. Sono materiali studiati e pensati, che ho testato con i miei bambini o con i miei allievi e sono certa della loro validità educativa, didattica e giocosa. Sono realizzati con amore e passione da una mamma e maestra imperfetta e appassionata, con lo scopo di fornire un materiale semplice, efficace, che può essere arricchito e valorizzato da ciascun bambino e ciascun adulto che deciderà di utilizzarlo.

Se vuoi scaricare gratuitamente altri materiali clicca qui:

 

N. B. E’ bene ricordarsi di non forzare e non imporre mai ad un bambino o ad una bambina di partecipare per forza ad un’attività che viene proposta, è appunto una proposta, un’offerta formativa che desideriamo dare e tale deve rimanere, domandiamoci piuttosto “Come, secondo quali modalità e strategie potrei coinvolgere anche lui/lei?”.

Rispettiamo i peculiari interessi, le passioni del momento, valorizziamo i talenti, i caratteristici stili e ritmi di apprendimento che contraddistinguono quel bambino o quella bambina specifica, in quel preciso momento e contesto della sua vita. Oggi va così, chissà domani come evolverà!

 

Curare la relazione con i nostri figli e con i bambini che ci vengono affidati in modo rispettoso, amorevolmente e con la giusta dose di pazienza è difficile e spesso estenuante, ma ci permette di favorire la loro autostima e porre basi solide per una crescita armoniosa della personalità di quei bambini e di quelle bambine.


Ti è piaciuto questo post? Lascia il tuo indirizzo per ricevere i prossimi via mail!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *