L’importanza dei rituali – Albo illustrato “Buongiorno Yoga”

“Ogni giorno i bambini fanno molte esperienze nuove, stupefacenti e imprevedibili, che devono essere registrate e rielaborate.
I #rituali# sono pause abitudinarie e familiari, la loro regolarità rappresenta una struttura affidabile, una specie di oasi di pace in un mondo che per i bambini è ancora molto imponderabile.
Consuetudini come il bacio della mattina o la favola della buonanotte, che avvengono regolarmente, diventano per il bambino facilmente prevedibili. Se tali piccoli riti assumono una forma armoniosa e amorevole, rappresentano dei momenti salienti intorno ai quali è costruita l’intera giornata: sono pause che egli può pregustare con certezza, che gli danno sicurezza e rappresentano per lui un punto fermo.

Il Natale, il compleanno, il primo giorno di scuola: i rituali sono “cartelli stradali” importanti per i bambini nel percorso della vita.

Accanto ai rituali di ogni giorno ce ne sono altri che hanno luogo solamente in occasioni particolari: la colazione della domenica che si può consumare rimanendo in pigiama, oppure la torta di compleanno con le candeline da spegnere, per esempio. Questo tipo di rituali insegna al bambino che oltre agli avvenimenti quotidiani esistono anche prospettive a lungo termine.

Le feste religiose con le loro antiche tradizioni e i riti dalle origini remote esemplificano al bambino il ritmo dell’anno e lo avvicinano alla religione, alla storia e alla sua eredità culturale.”

da Annegret Weikert, Piccoli riti di ogni giorno che aiutano a crescere, Red, Novara, 2003, p. 7

I rituali o le routine più o meno consolidate sono importanti non solo per i bambini, ma anche per gli adulti che si prendono cura di loro!
Ripetere un rituale con i nostri bambini ci fa sentire contenuti, al sicuro, ci fa sentire parte di una famiglia, di un gruppo, di una classe nei quali viene condiviso un determinato gesto che si ripete più o meno uguale a sé stesso.
Se la routine fa star bene tutte le persone coinvolte, dona gioia e serenità, viene attesa con entusiasmo, si svolge in maniera armoniosa significa che è un comportamento che possiamo continuare a perseguire.
Se invece il rituale viene ripetuto con stress, nervosismo e diviene un’abitudine noiosa che genera ansia ed emozioni spiacevoli forse è il caso di rivederlo, di modificarlo, magari sospenderlo per un po’ o anche eliminarlo.

…Perché la cosa bella dei rituali o routine è che evolvono nel tempo, seguono un andamento periodico, attraversano delle fasi e, talvolta, si estinguono!
Ciò che conta è generino o abbiano lasciato emozioni e ricordi piacevoli!

“Buongiorno Yoga” è un libricino che offre l’opportunità di risvegliarsi al mattino – e risvegliarsi dall’inverno che sta giungendo al termine – con una routine di una decina di #asana raffigurate da divertenti illustrazioni e riflessioni che richiamano la natura.

Proponete, senza mai imporre, ai vostri figli o ai vostri allievi di cimentarsi nella lettura e nella produzione di queste sequenze senza troppe aspettative!
Forse questi semplici quanto importanti gesti potranno diventare dei #rituali speciali per la vostra famiglia, la vostra classe, il vostro nucleo!

 

Qui la mia lettura ad alta voce:

 

________________

 

La mia collaborazione con l’Associazione Custodi del Femminino continua: sono diventata una tra le moderatrice di due dei loro gruppi Facebook che tratta temi di educazione!

Se ti va puoi leggere i miei interventi alla Pagina Facebook che si chiama Educazione Liberata: Montessori, Steiner, didattica empatica e puoi mettere il like cliccando qui!

E se la pagina ti piace tanto, tanto, puoi anche iscriverti al Gruppo chiuso Facebook Educazione Liberata: Montessori, Steiner, didattica e crescita empatica, cliccando qui!

Nel Gruppo chiuso Facebook Leggimi Ancora! si parla invece di libri: albi illustrati e libri per l’infanzia, ma anche libri per gli adulti appassionati di pedagogia. Ci si scambia informazioni, opinioni, recensioni e titoli! Puoi iscriverti cliccando qui!


Ti è piaciuto questo post? Lascia il tuo indirizzo per ricevere i prossimi via mail!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *