Letterine dell’alfabeto da stampare

Oggi è il primo settembre, mese che secondo me segna la ri-partenza della quotidianità dopo la pausa estiva! Si sente la nostalgia dell’estate, delle vacanze, dei bei ricordi, ma si prova anche emozione nel ripensare a tutto ciò che il prossimo autunno ci riserverà, si prova il desiderio di progettualità, di organizzazione, di sistemare un po’ le cose per iniziare con il cuore pieno, la mente fresca e il piede giusto!

Vi auguro di essere pronti e carichi per ricominciare le vostre attività con entusiasmo ed energia, con una giusta dose di pianificazione ed un sano pizzico di casualità e flessibilità, doti che con i bambini servono sempre!

E con settembre decido di inaugurare una nuova rubrica “Materiali scaricabili”, nella quale inserirò PDF handmade, che potrete scaricare gratuitamente e stampare a casa vostra o nella vostra classe, per giocare ed imparare divertendovi con i vostri bambini. Sono materiali studiati e pensati, che ho testato con i miei bambini o con i miei allievi e sono certa della loro validità educativa, didattica e giocosa. Sono realizzati con amore e passione da una mamma e maestra, con lo scopo di fornire un materiale semplice, efficace, che può essere arricchito e valorizzato da ciascun bambino e ciascun adulto che deciderà di utilizzarlo.

Quando proporre il gioco?

Una volta che lo avrete scaricato e stampato (e plastificato se lo desiderate) presentate il materiale ai vostri bambini in un momento di calma e serenità, nel quale voi adulti avete del tempo da dedicare alla spiegazione e al gioco e nel quale il bambino mostra interesse verso quel materiale. Non forzate il bambino se non ha voglia di giocare, ma siate attenti osservatori e minuziosi ascoltatori per recepire i messaggi verbali e non verbali che vi mostra il vostro bambino (magari ha voglia di stare prima un po’ con voi e di proporvi il suo gioco e solo in un secondo momento avrà desiderio di buttarsi nella vostra proposta! I bambini sono curiosi ed entusiasti per natura!). Se non mostrerà alcun interesse (e può capitare e può far provare molto dispiacere e senso di inefficacia), non prendetela sul personale! Incassate il colpo, ritirare tutto e riproponete il gioco tra qualche tempo!

Come proporre il gioco?

Predisponete un ambiente curato, caldo e rilassato:

  • spegnete il televisore e la musica,
  • createvi spazio: se siete a casa riordinate i giochi, togliete il superfluo, scegliete un angolino sgombro come un tavolo, un tavolino o il pavimento, il balcone, il prato. Se siete in classe spostate i banchi e sedetevi per terra, oppure create un grande tavolone con tutti i banchi messi vicini o “un’isola” di quattro o sei banchi
  • mettete una bella tovaglia, un foulard, un telo, un bel tappeto
  • decorate con un bel vaso di fiori o una piantina, un fiorellino finto, un cestino in vimini o qualcosa che vi ricorda il bello! L’estetica è importante
  • allontanate fonti di distrazione come cellulare, giochi sonori o oggetti troppo colorati
  • riponete il gioco all’interno di un suo contenitore, una scatolina di latta o un cestino o un sacchettino di organza. Se è disponibile a farlo, ritirare insieme al bambino; anche in questo caso non forzate, ma date il buon esempio: prima o poi vi seguirà!

Cliccando alla fine del post potrete scaricare gratuitamente e stampare il primo materiale che ho realizzato: Le letterine nei quattro caratteri (stampato maiuscolo e script, corsivo maiuscolo e minuscolo). Questo gioco è adatto per quei bimbi che iniziano ad essere interessati a scrivere e comporre le prime parole!

Le letterine:

  • Si possono stampare e plastificare
  • Si possono tenere all’interno di una scatolina, suddivisi per carattere
  • Si possono colorare per differenziare le vocali dalle consonanti (per il momento ho deciso di non inserire le “letterine straniere”)
  • Si possono usare a casa con bimbi principianti e a scuola in classe prima per avviare la letto-scrittura in modo un po’ diverso e dalle classi successive per organizzare giochi di scrittura, di velocità, di gruppo….
  • Possono essere usate dai maestri di sostegno per provare a proporre un materiale diverso e valutare se viene ben accolto dal bambino  e se può essere un valido strumento di supporto

A cosa si può giocare?

  • ad associare le letterine scritte in stampatello maiuscolo con quelle scritte in stampatello minuscolo
  • ad associare le letterine scritte in corsivo maiuscolo con quelle scritte in corsivo minuscolo
  • ad associare le letterine scritte in stampatello con quelle scritte in corsivo
  • a comporre parole, anche con l’aiuto di un oggetto, giochino o pupazzetto
  • alla tombola delle parole
  • ad osservare delle parole già scritte su di un libro o una rivista e ricomporle con le tesserine
  • ad osservare delle parole già scritte, che poi spariscono: bisogna cercare di ricordarsi come erano scritte e ricomporle con le tesserine
  • a realizzare dei cartellini da applicare sulla propria cassettiera “MAGLIETTE”, “MUTANDE”
  • a…. chissà! Inventalo tu!

N.B. I font in corsivo maiuscolo che ho utilizzato presentano alcuni “errori” rispetto a come alcune lettere vengono presentate in corsivo maiuscolo nei libri di testo o negli abecedari proposti ai bambini quando si interessano al corsivo. Non ho (ancora) trovato un font che rispondesse esattamente al criterio di correttezza, se qualcuno lo avesse e volesse condividerlo, gliene sarei grata! Così ho pensato di sostituire quelle letterine, nello specifico B, P, Q, R in corsivo maiuscolo con delle letterine scritte a mano da me.

Ho notato nel tempo, però, che questo non genera confusione nei bambini che sanno riconoscere molto bene la calligrafia delle diverse maestre o i diversi stili di scrittura dei libri di testo, è un bel gioco allenare i bambini a riconoscere i diversi stili di scrittura delle persone che li circondano, permette loro di essere attenti e flessibili. Inoltre il corsivo è quel bellissimo carattere che emerge in ciascuno di noi in maniera del tutto personale e peculiare, dunque la capacità acquisita nel riconoscere i diversi stili di scrittura favorirà il bambino a trovare il suo personale stile di calligrafia nell’utilizzo del corsivo!

Per scaricare le letterine dell’alfabeto da stampare clicca qui sotto:

Letterine alfabeto nei 4 caratteri da stampare 

 

Se qualcuno fosse interessato a ricevere il file originale, per modificarlo personalmente a mano inserendo le letterine B, P, Q, R in corsivo maiuscolo, mi scriva una mail qui: info@marta.reinero.it

Buon divertimento!!!!


Ti è piaciuto questo post? Lascia il tuo indirizzo per ricevere i prossimi via mail!

2 thoughts on “Letterine dell’alfabeto da stampare

  1. Grazie mille per aver messo a disposizione questo fantastico materiale!
    Lo userò sicuramente con mio figlio Gioele e con il “mio” bimbo a scuola!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *