Le mie consulenze on-line per te

Sono mamma homeschooler di tre bambini che non sono mai andati a scuola.

Sono laureata in Scienze della Formazione Primaria – indirizzo Scuola Primaria, maestra di scuola primaria, responsabile del progetto didattico di scuola primaria parentale outdoor “Gli Gnomi delle Lenticchie”,  maestra del bosco, educatrice outdoor, tutor nell’attivazione e gestione di progetti di educazione emozionale.

Promuovo un’educazione dolce ed empatica, una comunicazione non-violenta e non-direttiva, un’istruzione esperienziale, interdisciplinare, lenta e rispettosa dei ritmi, dei tempi e degli stili di apprendimento, che tenga conto dell’unicità, dei talenti e delle passioni di ogni individuo.

Ho scelto di mettere la mia esperienza e la mia professionalità al servizio di altri educatori, genitori ed insegnanti offrendo il mio supporto.

 

 

  • Per una consulenza sul cammino pedagogico e didattico come singolo genitore o educatore che sceglie l’istruzione parentale per i propri figli,

  • Per un percorso di incontri come equipe di maestri di scuola primaria a stampo tradizionale che vogliono acquisire nuove competenze in ambito didattico-pedagogico,

  • Per un percorso di incontri come equipe di educatori che stanno avviando un progetto di educazione parentale outdoor e cercano una supervisione sul cammino pedagogico e didattico dei bambini che sono stati a loro affidati,

Contattatemi  qui: 3209703315 o marta.reinero@gmail.com

****

Puoi trovarmi qui:

Sul mio canale YouTube: qui

Sul mio profilo Instagram: qui

 

E puoi leggere i miei contributi qui:

Sulla Pagina e sul gruppo Facebook “Sereni a casa”: qui

 

****

E’ bene ricordasi di non forzare e non imporre mai ad un bambino o ad una bambina di partecipare per forza ad un’attività che viene proposta, è appunto una proposta, un’offerta formativa che desideriamo dare e tale deve rimanere, domandiamoci piuttosto “Come, secondo quali modalità e strategie potrei coinvolgere anche lui/lei?”.
Rispettiamo i peculiari interessi, le passioni del momento, valorizziamo i talenti, i caratteristici stili e ritmi di apprendimento che contraddistinguono quel bambino o quella bambina specifica, in quel preciso momento e contesto della sua vita. Oggi va così, chissà domani come evolverà!
Curare la relazione con i nostri figli e con i bambini che ci vengono affidati in modo rispettoso, amorevolmente e con la giusta dose di pazienza è difficile e spesso estenuante, ma ci permette di favorire la loro autostima e porre basi solide per una crescita armoniosa della personalità di quei bambini e di quelle bambine.

Ti è piaciuto questo post? Lascia il tuo indirizzo per ricevere i prossimi via mail!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *