Approfittare dell’estate per fare una bella passeggiata in montagna e raccogliere i tesori che la natura ci offre è una bella occasione per godere del tempo speciale con i nostri bambini!
Io adoro trascorrere del tempo all’aria aperta (leggi qui!) con i miei bambini, in montagna, nei boschi, al mare, ma anche nel nostro giardino! Qualche anno fa ho trapiantato nel nostro orto due piccoli e profumatissimi cespugli di lavanda. La lavanda è una pianta abbastanza resistente, necessita di poca acqua e durante l’inverno rigido della pianura riesce a resistere grazie alla sua posizione poco esposta agli agenti atmosferici, infatti si trova accanto ad un muretto.
Raccogliere la lavanda è una bella esperienza che offre molti spunti di apprendimento!
- Permette di approfondire la conoscenza di questo fiore, scoprirne le caratteristiche, le origini, quando e dove è meglio piantarlo, quando è il momento giusto per raccoglierlo…
- Instilla la curiosità di approfondire altre informazioni con l’ausilio di libri, di manuali scientifici, di foto e video
- Consente, ad esempio, di scoprire una zona della Francia, la Provenza, dove la lavanda è un simbolo e viene coltivata in distese di campi immensi, per poi essere tagliata con la mietitrebbia. Scoprire che alla fine del mese di luglio esiste una festa in suo onore e che con essa si possono realizzare tanti prodotti: olio essenziale, profumi, saponette, sacchetti profumati, biscotti…
- Consente di sviluppare la motricità fine staccandone i petali, se ad esempio si decide di fare seccare la lavanda per realizzare i sacchettini profuma biancheria e risvegliare i sensi: vista, tatto, olfatto…
- Permette di divertirsi in cucina, realizzando ad esempio dei biscotti profumatissimi alla lavanda, che attiveranno i cinque sensi, in particolare il gusto!
Mi piacerebbe tanto anche realizzare i fusi di lavanda, li trovo bellissimi! Qualcuno lo ha fatto?
Sentite già il suo profumo? Io lo trovo irresistibile!
Happy fun!!!
~ Marta Reinero 🌿
