



Prendete ispirazione da qualcosa che piace loro, che motiva e interessa i bambini!!!
Ad esempio partite dal testo di una loro canzone preferita, da una filastrocca amata o da un brano di un libro del cuore! 

- Leggetelo e ascoltatelo insieme
- fatevi cullare dalla melodia
- intavolate discorsi su gusti musicali o letterari
- riflettete insieme ai bambini su quali e quante parti compongono ogni tipo di frase, ogni tipo di testo scritto e orale: 9 !!!!
Realizzate 9 cartellini colorati: tanti quante sono le parti del discorso della lingua italiana e poi giocate a classificare le parole del testo scelto, analizzandole oralmente! 

L’analisi grammaticale studiata per iscritto analizzando parola per parola è molto faticosa per i bambini (7-10 anni) e sposta il focus di attenzione di interesse dall’analisi della parola alla scrittura, all’ordine, alla bella grafia, alle abbreviazioni!Nei primi anni della scuola primaria, meglio partire dall’analisi orale, per poi passare all’analisi grammaticale scritta in un secondo momento!

