Una delle tappe del nostro Tour in centro Italia che ci resterà per sempre nel cuore è senza dubbio il Parco di Pinocchio a Collodi, presso il comune di Pescia, in provincia di Pistoia, in Toscana.
Gli occhi dei nostri bambini, ma anche di quelli dei loro genitori, man mano che percorrevamo le strade del parco si illuminavano di stupore e meraviglia! Sembra di essere i protagonisti della fiaba!
Immersi in un bosco di giunchi, olmi e lecci, tra il suono dei canneti si snodano sentieri e labirinti con le installazioni dei personaggi delle “Avventure di Pinocchio”, la fiaba scritta da Carlo Collodi e la possibilità di ascoltare alcuni estratti con il cellulare grazie al QR-code.
Un percorso interattivo e multimediale accoglie gli ospiti del parco lasciandoli subito ad occhi aperti.
Si prosegue con le giostre: c’è quella dei cavalli, quella veneziana e quelle delle macchine degli anni ’40 e ’50, aperte tutto il giorno e godibili in ogni momento!
Durante la giornata si può assistere a vari spettacoli teatrali dei burattini che rappresentano diversi spezzoni della storia.
C’è poi il carrozzone di Mangiafuoco e della fatina, entrambi visitabili e salendo direttamente all’interno delle carovane è possibile leggere alcuni estratti, osservare gli oggetti “veri” della fatina, diversi modellini di burattini realizzati da scuole, conventi..
Non è mancata la foto ricordo con il pupazzo di Pinocchio, tanto caro al nostro Mini, infatti nel corso della giornata è possibile incontrare gli animatori del parco, ognuno di loro rappresenta uno dei personaggi principali della storia: Pinocchio, il Grillo Parlante, la Fatina (che ahimè non abbiamo incontrato, con grande dispiacere della nostra Chicchi), il Gatto e la Volpe.
Nell’area dedicata vi è la possibilità di consumare il proprio pic-nic seguendo alcuni accorgimenti messi in atto per l’emergenza sanitaria!
Il biglietto d’ingresso comprende tutte le attrazioni, non è proprio economico: 20€/adulti, 14€/Bambino, ma c’è la possibilità di acquistare un pacchetto famiglia e risparmiare qualche €! Il biglietto concede di entrare/uscire entro 60gg dall’acquisto.
Pochi metri distante dal Parco c’è anche lo storico Giardino Garzoni, che ospita tra le altre cose farfalle provenienti dalla Costa Rica e uccellini tropicali (in questo momento non ce ne sono molti), ma noi eravamo troppo stanchi per proseguire!
In questa foto il Pinocchio più alto del mondo: 16 m!!!!!
Il parco propone anche un percorso avventura bello tosto, che nulla ha a che vedere con la storia di Pinocchio.
Il Percorso Avventura affascinerà sicuramente quei bimbi che come il nostro Bubino adorano le sfide e un pizzico di rischio, si divertono ad arrampicare e scalare, dimostrando così una grande dose di coraggio!!!
Questo percorso è rivolto ai bambini dai 5 ai 14 anni, senza accompagnatori!
Non è semplicissimo: la prima parte comprende un percorso più facile per “testare l’equilibrio”, sospeso sulla Nave dei Pirati. La seconda parte, più complessa, comincia con l’attraversamento del ponte tibetano sul fiume, prosegue con alcuni percorsi nel bosco adiacente il fiume e termina con il ritorno alla partenza mediante una carrucola sospesa sul fiume. Il tutto avviene in estrema sicurezza, per carità… ma certamente non è adatto a chi soffre di vertigini!
Tornando alla piazza principale è possibile partecipare ad un laboratorio “Crea il tuo naso di Pinocchio” con la presenza del Grillo Parlante che consegna ai bambini la sagoma da colorare e le matite colorate: tutte a mazzetti dei colori principali rilegati con un elastico, molto carini.
Il naso di Pinocchio può diventare un lunghissimo naso di “chi dice le bugie che hanno il naso lungo” se chiuso con l’elastico oppure una bandierina da appendere in cameretta o ancora un divertente segnalibro.
Il parco si conclude con l’accesso allo shop, anch’esso molto particolare! Tra le altre cose i giochi d’epoca esposti nelle teche, alcune esposizioni di quadri o installazioni a tema Pinocchio!
Noi abbiamo acquistato tre fratellini Pinocchietti in legno (ma abbiamo lasciato il cuore alle marionette in stoffa e in legno! Fuori dalla nostra portata!)
E per ultima… L’Osteria del Gambero rosso, un ristorante vero dove è possibile pranzare e godere di alcuni piatti con nomi a tema e dell’animazione della Fatina, nella storia Pinocchio va a mangiarci con la Volpe ed il Gatto
Sapevate che è il vero nome di Carlo Collodi è Carlo Lorenzini? Noi lo abbiamo scoperto in questi giorni!!!!
Bè che dire?! Il Parco di Pinocchio ci ha proprio stregati!!!!! E’ stata una giornata splendida e ricca di emozioni per grandi e piccini, che naturalmente si sono divertiti un mondo ed hanno potuto vedere, toccare e respirare con un’esperienza a 360° il mondo del burattino più famoso del mondo!!!
Se volete sapere altre informazioni sul Parco di Pinocchio o condividere le vostre esperienze, scrivetele nei commenti!!!
Per seguire tutte le tappe del nostro Tour estivo a zonzo per il Centro Italia, seguimi sul mio profilo Instagram: maestra_martareinero
Articoli correlati:
- Due albi illustrati per innamorarsi di Pinocchio!
- Diario di Bordo dei Viaggiatori con materiali scaricabili gratuitamente
- “Prepararsi alle Vacanze con i Bambini”: una rubrica estiva sulla Pagina Facebook Sereni a casa