- Tornare più e più volte in un posto conosciuto
- Riconoscerne i dettagli, i colori ed i profumi che mutano al cambiare delle stagioni
- Rivivere emozioni e ricordi divertenti e spiacevoli con sempre diversa consapevolezza
- Assaporare la sicurezza ed il contenimento dato da quel luogo conosciuto ed avere il CORaggio, ogni volta, di spingersi un po’ più in là
… Anche questo è apprendimento autentico per piccoli e grandi in cammino…
Finalmente siamo tornati al Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi (Cuneo): quanto ci è mancato!!!! E’ un’oasi di pace assolutamente da vivere in tutte le stagioni, qui la pagina Facebook!
Qualche giorno dopo abbiamo continuato la nostra esplorazione nel mondo dei volatili sfogliando due libricini proprio ben fatti:
- “Piccola Guida agli Uccelli” – Illustrazioni di Tom Frost, Nomos Edizioni: con illustrazioni stilizzate, contiene un informazioni e curiosità su 40 meravigliosi esemplari piumati sparsi nel mondo!
- “Ecoquiz Uccelli” Touring Junior, Touring Club Italiano: divertentissimo libretto con fogli staccabili per imparare curiosità, aneddoti e informazioni sugli uccelli, rispondendo a domande, risolvendo quiz e giochi!
I libretti sono piaciuti tanto a Pietro, il mio 5enne, che in questo periodo adora tanto sfogliare, osservare, porre domande, meditare…
Poi abbiamo confrontato tutte le varie penne e piume che fanno parte della nostra collezione e che troviamo nelle nostre uscite in natura.
Ad Amalia, la mia quasi 7enne, in piena fase di scoperta creativa, è piaciuta l’idea di rappresentare sul foglio le penne preferite: per alcune ha disegnato a mano libera, per altre ha appoggiato la penna sul foglio ripassandone il contorno e colorando il disegno ottenuto facendo particolare attenzione alle sfumature che ha ottenuto con penne colorate e matite colorate.
Le è piaciuto tanto pettinare, con le spazzoline per neonati che usiamo con le bambole, le penne e notare come, grazie al movimento, tornassero in posizione.
Una proposta in più…
Riconoscere l’appartenenza delle penne e delle piume dei volatili osservando le immagini dei libri o con l’aiuto del web e scrivere il nome, alcune informazioni accanto ai disegni.
Avviare poi una riflessione sui luoghi di provenienza dei volatili, sul loro habitat, sull’alimentazione, sulla riproduzione… e su tutto ciò che desiderate approfondire!
Quest’ultima proposta, per adesso, non è stata accolta con entusiasmo dai miei bambini, probabilmente non è di loro interesse, o non è ancora adatta a loro o genera in loro stress o frustrazione.
Proverò a riproporla più avanti nel tempo, cercando di non anticipare i tempi e di evitare di trasmettere ansia da prestazione o aspettative inutili!
E’ bene ricordasi di non forzare e non imporre mai ad un bambino o ad una bambina di partecipare per forza ad un’attività che viene proposta, è appunto una proposta, un’offerta formativa che desideriamo dare e tale deve rimanere, domandiamoci piuttosto “Come, secondo quali modalità e strategie potrei coinvolgere anche lui/lei?”.
Rispettiamo i peculiari interessi, le passioni del momento, valorizziamo i talenti, i caratteristici stili e ritmi di apprendimento che contraddistinguono quel bambino o quella bambina specifica, in quel preciso momento e contesto della sua vita. Oggi va così, chissà domani come evolverà!
Curare la relazione con i nostri figli e con i bambini che ci vengono affidati in modo rispettoso, amorevolmente e con la giusta dose di pazienza è difficile e spesso estenuante, ma ci permette di favorire la loro autostima e porre basi solide per una crescita armoniosa della personalità di quei bambini e di quelle bambine.
Articoli correlati:
“Una scorpacciata di libri sugli uccelli”
***
Apprendere è un’esperienza che coinvolge interamente mente e corpo!
- Acquisizione e selezione delle informazioni
- Ricercare dei materiali utilizzabili
- Pianificare un progetto
- Mediare e accordarsi
- Mettersi in gioco con determinazione, entusiasmo, gioia, piccole frustrazioni, errori e passi indietro in autonomia
- Porsi obiettivi
- Raggiungere uno scopo modificando, ove serve, gli obiettivi prefissati
- Trarre conclusioni con spirito critico
Molto spesso quando i bambini creano con fantasia travolgente, creatività entusiasmante ed una cura ai dettagli veramente lodevole apparentemente stanno “solo giocando”…
Ma se ci alleniamo a guardare l’esperienza da un’altra prospettiva, potremmo forse sentire profumo di apprendimento autentico ed acquisizione di competenze utili per la vita (skills for life Unesco)
È difficile lasciarsi andare e seguire il loro flusso, ma si può imparare!
Anche noi educatori siamo in cammino…
****
Se tu Maestro o Maestra sei alla ricerca di qualche proposta stimolante, accattivante ed al contempo educativa per i tuoi allievi, desideri approfondire il tema della ludopedagogia e proporre compiti di realtà per i tuoi allievi,
Se tu genitore ed il tuo bambino siete un po’ stufi ed annoiati e non riuscite più a trovare entusiasmo nei compiti e nelle proposte didattiche, oppure necessiti di un supporto per accompagnare il tuo bambino nel suo processo di apprendimento, allontanando noia e disinteresse,
Parliamone, posso aiutarti!
Chiamami qui: 3209703315
Scrivimi qui: marta.reinero@gmail.com
****
Puoi trovarmi anche qui:
Sul mio canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCWjKvF1Ffg8sfGqzatNdt1Q/
Sul mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/maestra_martareinero/?hl=it
E puoi leggere i miei contributi qui:
Sulla Pagina e sul gruppo Facebook “Sereni a casa”: https://www.facebook.com/sereniacasa/,
nel Gruppo Facebook Sereni a casa: iscriviti e vieni a chiacchierare con noi, a confrontarti, a raccontare esperienze ed aneddoti, a condividere paure, preoccupazioni che come genitori, insegnanti ed educatori ci caratterizzano e ci rendono speciali, imperfetti e sempre in cammino!
Sulla Pagina Facebook “Educazione Liberata: Montessori, Steiner, didattica e crescita empatica”: https://www.facebook.com/educazioneliberata/