“I Cinque Malfatti” – Albo Illustrato

Adoro Beatrice Allemagna!!!

Le sue illustrazioni sono bizzarre, energiche e piene di dettagli!!
I suoi scritti sono vere e proprie poesie, inni alla Vita!

“I Cinque Malfatti” siamo un po’ tutti noi!!

👉 Laboratorio di Lettura ad Alta Voce: abbiamo realizzato il Nostro Malfatto!!!
…ed io trovo ognuno di loro veramente fantastico!!!

 

@topipittori

!!!!! Presto un workshop creativo per bambini, seguimi su:
Gli Gnomi dei Kiwi
IG maestra_martareinero
www.martareinero.it

Il bambino al centro del processo di apprendimento: si può?

Alla base di una buona lezione dev’esserci l’idea che le bambine ed i bambini imparino divertendosi!

Come suggeriscono le neuroscienze, i contenuti didattici e le competenze previste dalle Indicazioni Ministeriali per il Curriculum devono essere veicolate mediante proposte didattiche divertenti e giocose, che abbraccino:

  • il movimento,
  • la creatività
  • il saper fare.

Quando si progetta una lezione è importante immaginare che gli studenti saranno i protagonisti principali: soggetti attivi nel loro personale ed unico processo di apprendimento, dovranno avere l’occasione di parlare, fare e realizzare con le proprie mani, ampliando il loro bagaglio di conoscenze e di competenze didattiche e di acquisire nuovi strumenti utili al loro autoapprendimento!

La relazione che nasce tra bambino-educatore e tra i bambini deve sempre essere posta al centro della proposta didattica, mediante uno scambio di sorrisi, emozioni e sensazioni, opinioni e parerei personali, perchè non vi è apprendimento autentico senza relazione, ascolto e accoglienza!

 

La pietra della Gratitudine

Gratitudine è dare valore a tutto ciò che viene a noi: una gioia, la salute, una nuova difficoltà, una sfida, una sofferenza, la famiglia, l’Amore, il lavoro, l’amicizia, il cibo, una farfalla bianca, un airone nel cielo, perché oggi piove, perché oggi non è piovuto, perché oggi fa caldo, perché oggi fa freddo…
Quando si offre un grazie autentico per un dono ricevuto, colui che lo accoglierà sarà felice di donare ancora.
Al contrario, se si spende la vita a lamentarsi di tutto, a polemizzare, a vedere “il bicchiere mezzo vuoto” nessuno sentirà il desiderio di donare nulla …
Così funziona anche l’universo, dona a chi è grato!!

Continua la lettura →

“Un barattolo di stelle” – Albo illustrato

Quante volte vi è capitato di vivere un momento così intenso e stupefacente che avreste voluto fermarlo, con tutte le sensazioni che ha suscitato in voi, con le emozioni, i colori, i sapori, i profumi?
Quante volte avete desiderato poter tornare indietro e riprovare le stesse cose, anche solo per un attimo?

Continua la lettura →

“Un albero molto speciale” – Albo Illustrato

Qualche mese fa ho ricevuto una e-mail da una illustratrice e scrittrice italiana che abita in UK,  Elisa Paganelli, che navigando in rete mi ha trovata leggendo proprio qui il mio blog!!

Cioè, capito?!?  Ha trovato proprio me! Tra tante mamme e maestre blogger, Elisa ne ha selezionate alcune, tra le quali c’ero pure io!!!!
... più ci penso, più questo “caso” sembra proprio un grande Dono che il destino ha voluto regalarmi! 

Continua la lettura →

La creatività è innata in ognuno di noi!

Quando a scuola, sul lavoro o nella vita quotidiana qualcuno ti dice:
“Eh no! Non si fa così!”,  “Questo non è il modo corretto!”

Tu ricordati o ricorda al tuo bambino che….

  • Non esiste giusto o sbagliato!
  • Non esiste un’unica via!
  • Esiste il tuo particolare, speciale ed unico modo di apprendere e di affrontare le cose!

 

 

Continua la lettura →

Elf on the shelf? No, grazie!

A casa nostra il Mondo della Fantasia fa parte della nostra quotidianità! Da qualche anno, infatti, è comparsa una porticina nel muro dell’ingresso: è la porticina che conduce alla casa di Mirtillo, il nostro amico elfo, abitante dei boschi e aiutante di Babbo Natale. Mirtillo è buono, amorevole e si prende cura di noi, di lui sappiamo che indossa un cappellino di lana rosso a punta, che ha scelto di vivere insieme a noi nella nostra casa, che ci osserva con curiosità e affetto e che ci vuole bene, non sappiamo null’altro, perchè Mirtillo non si fa mai vedere e la porticina della sua casa non si può aprire!! Mirtillo ci scrive anche delle lettere raccontandoci qualcosa di lui, dei suoi viaggi nei boschi e si informa di come stiamo, se siamo felici e di cosa facciamo, davanti alla sua porticina ci fa trovare foglie, ghiande o fiorellini e qualche volta ci offre dei doni: libri soprattutto e qualche oggetto che ci permette di scoprire e divertirci tutti insieme (la pressa per fiori e foglie, la lana cardata, un gioco da tavolo, un CD, i biglietti per uno spettacolo…).

I bambini in risposta parlano a Mirtillo sussurandogli dolci frasi tramite la sua porticina, scrivono lui lettere o disegni carichi di entusiasmo, offrono lui qualche cibo speciale sistemato con cura e dedizione all’interno di piattini o di ciotoline e parlano di lui a parenti o amici che vengono in visita a casa nostra!

Mirtillo fa da ponte tra la fantasia e la realtà, invita i miei bambini ad immaginare (e spesso a scrivere o rappresentare) storie fantastiche, a credere nella bontà e nell’amore, a scoprire e studiare tradizioni del mondo e curiosità sempre nuove legate a svariati ambiti che abbracciano le diverse discipline! Mirtillo è un’entità che ci accompagna nelle nostre esperienze di vita e di studio quotidiano e invita i bambini e me ad imparare in modo divertente, gioioso e creativo senza rendercene conto!

 

Continua la lettura →