Apprendimento: come, dove, perchè?! – Percorso online

Buon Anno nuovo con tre nuovi seminari online!!!

Con l’anno nuovo molte famiglie sono chiamate a scegliere un nuovo pezzetto che andrà a costruire il percorso di istruzione dei propri figli: iscrizione alla scuola di grado successivo,  comunicazione di istruzione parentale, scuola tradizionale o scuola parentale, homeschooling o unschooling…

Per effettuare una scelta responsabile e consapevole, che calzi a pennello per i propri figli e per la propria famiglia è necessario avere ben chiaro in mente:

  • valori,
  • ideali,
  • bisogni ed esigenze;
  • obiettivo educativo da perseguire;
  • conoscere le modalità con le quali una persona apprende;
  • conoscere quali offerte di istruzione esistono in Italia e quali sono disponibili sul territorio.

Questo percorso online si sviluppa in tre incontri (acquistabili in toto o per singolo seminario) che hanno come filo conduttore come si costruisce il processo di apprendimento.

 

 

Continua la lettura →

Seminari on-line

Il desiderio di condividere le mie esperienze e divulgare le mie conoscenze on-line ad altri educatori è come un seme che è stato piantato nel mio cuore parecchi anni fa..

Il seme è attecchito, si è nutrito con non poche difficoltà, tra alti e bassi, tra meraviglie, gioie, tentativi, errori, traguardi, sogni, dubbi e paure, salti indietro e passi avanti.. con calma e lentezza il seme ha germogliato ed ha fatto capolino in un terreno morbido e prospero!

Ed è così che nascono i miei Seminari online!

Seminari per raccontare e diffondere la mia esperienza come tris-mamma homeschooler, la mia professionalità di maestra di scuola primaria ed educatrice del bosco e le mie competenze come formatrice e consulente per insegnanti ed educatori di scuole tradizionali e di percorsi parentali outdoor

Online per raggiungere tutti, ma proprio tutti tra i tanti genitori, educatori ed insegnanti sparsi in giro per il mondo che ho conosciuto nel corso del tempo e condividere insieme con loro emozioni, vissuti, competenze e Sapere!

 

 

 

 

Continua la lettura →

Workshop di Scrittura Creativa per Adulti

Ti piacerebbe creare con le tue mani un gioco per i tuoi bambini?!
Ti piacerebbe che questo gioco fosse originale, curato, colorato, piacevole al tatto e alla vista?!
Ti piacerebbe che questo gioco fosse anche un’esperienza didattica dedicata a te ed ai tuoi bambini per farvi imparare insieme divertendovi?!?
Ti piacerebbe scrivere una storia fantastica?!
Se hai risposto “SI!” a tutte queste domande… Allora sei nel posto giusto!!!!!
Laboratorio esperienziale di scrittura creativa, dedicato all’utilizzo della Fiaba nella pratica didattica.
Scopriremo la simbologia della Fiaba nel processo di apprendimento dei bambini e delle bambine e il valore della Fiaba terapeutica.
I partecipanti realizzeranno con le loro mani il materiale didattico da poter utilizzare con i bambini per incentivare in loro la scrittura di racconti e brevi storie.
I partecipanti vestiranno i panni di scrittori in una proposta pratica.

 

Continua la lettura →

Supervisione, consulenze, percorsi

Scarica il Volantino dei percorsi di consulenza e supervisione, che ho ideato per te, genitore homeschooler, educatore e/o maestro di progetti didattici di istruzione parentale e trova la soluzione più adatta a te!!!

 

 

Cosa ho pensato per te:

  1. Consulenze in presenza e on-line per genitori homeschoolers
  2. Percorso di supervisione annuale per genitori homeschoolers, in presenza e on-line
  3. Consulenze in presenza e on-line per équipe di maestri e di educatori di progetti di scuole parentali
  4. Collaborazione di supervisione annuale per équipe di maestri e di educatori di progetti di scuole parentali,  in presenza e on-line
  5. Corso di formazione per équipe di educatori e di maestri di scuola dell’infanzia e di scuola primaria, in presenza e on-line

Scarica il volantino completo, cliccando qui!

Cosa ho pensato per te!

Sono mamma homeschooler di tre bambini che non sono mai andati a scuola.

Sono laureata in Scienze della Formazione Primaria – indirizzo Scuola Primaria, maestra di scuola primaria, responsabile del progetto didattico di scuola primaria parentale outdoor “Gli Gnomi delle Lenticchie”, maestra del bosco, educatrice outdoor, tutor nell’attivazione e gestione di progetti di educazione emozionale.

Promuovo un’educazione dolce ed empatica, una comunicazione non-violenta e non-direttiva, un’istruzione lenta e rispettosa dei ritmi, dei tempi e degli stili di apprendimento, che tenga conto dell’unicità, dei talenti e delle passioni di ogni individuo.

Ho scelto di mettere la mia esperienza e la mia professionalità al servizio di altri educatori, genitori ed insegnanti offrendo il mio supporto.

Continua la lettura →

La libertà e la responsabilità di educare – Incontro di Formazione

Educare è un atto di responsabilità, è una missione, una vocazione.

Educare è utopia!

 

L’utopia è là nell’orizzonte.

Mi avvicino di due passi e lei si distanzia di due passi.

Cammino 10 passi e l’orizzonte corre 10 passi.

Per tanto che cammini non la raggiungerò mai. 

A che serve l’utopia?

Serve per questo: perché io non smetta mai di camminare.

Eduardo Galeano

 

Continua la lettura →

Le mie consulenze on-line per te

Sono mamma homeschooler di tre bambini che non sono mai andati a scuola.

Sono laureata in Scienze della Formazione Primaria – indirizzo Scuola Primaria, maestra di scuola primaria, responsabile del progetto didattico di scuola primaria parentale outdoor “Gli Gnomi delle Lenticchie”,  maestra del bosco, educatrice outdoor, tutor nell’attivazione e gestione di progetti di educazione emozionale.

Promuovo un’educazione dolce ed empatica, una comunicazione non-violenta e non-direttiva, un’istruzione esperienziale, interdisciplinare, lenta e rispettosa dei ritmi, dei tempi e degli stili di apprendimento, che tenga conto dell’unicità, dei talenti e delle passioni di ogni individuo.

Ho scelto di mettere la mia esperienza e la mia professionalità al servizio di altri educatori, genitori ed insegnanti offrendo il mio supporto.

 

Continua la lettura →