Oggi per noi è stata una giornata emozionante, iniziata con un messaggio vocale che aveva registrato un flebile suono: un inconfondibile pigolio!!
Già, era proprio un pigolio! Perché sotto le calde e amorevoli ali di Nerina, la nostra chioccia che ha covato per tre settimane, puntuale come solo la Natura sa essere, è schiuso il primo pulcino, minuscolo e nero..
“Proprio i giorni che avevamo contato!”
“Ma è nero!!!”
“Oh, quanto piccolo, non pensavo fosse così minuscolo!”
“Mi fa così tenerezza!”
“Però non dobbiamo toccarlo, altrimenti poi la mamma si arrabbia”
Approfittando del pomeriggio piovoso abbiamo realizzato un disegno di.. pulcini, con la speranza che il nostro non rimanga figlio unico!!!
Proposta interdisciplinare, cosa abbiamo fatto?
- Abbiamo osservato l’atlante “Inventario animali” edito da Ippocampo, abbiamo parlato di come nascono le galline, cosa mangiano, come si riproduco e quali sono le loro abitudini
- Io ho disegnato tre piccoli pulcini
- I bimbi hanno colorato i miei disegni usando come colori farine di mais, spezie: curry e paprika, legumi: fagioli neri, cereali: avena, cous-cous, riso e semi vari: di papavero, di sesamo, foglioline secche di timo e origano e tutto ciò che abbiamo trovato nella dispensa! E’ stato uno spettacolo per gli occhi, oltre che per il naso!!!
Studiare la Natura in questo modo è davvero coinvolgente, stimolante ed emozionante, caratteristiche necessarie per l’apprendimento autentico!!
EDIT: dopo tre giorni esatti anche altri due pulcini sono chiusi, per la gioia dei miei bambini: uno per ciascuno!!!!
Uno dei pulcini, invece, è nato morto e l’ultimo uovo non era stato fecondato: in questo modo abbiamo avuto l’occasione di discorrere della Vita e della Morta, della selezione naturale ed abbiamo anche imparato, grazie ai consigli delle Bisnonne e “guardare” attraverso l’uovo per scoprire se all’interno vi è o meno l’embrione.
I pulcini sono cresciuti grazie alle amorevoli ed attente cure della loro mamma, prima in una ucceliera in legno di media grandezza, poi all’aperto sotto il frutteto in una recinzione realizzata per loro, al sicuro dagli altri animali del giardino, per garantire incolumità e benessere ai piccoli, che man mano acquistano maggiore sicurezza ed indipendenza e si avventurano in nuovi angoli del frutteto. Presto verranno (ri)congiunti con il resto del pollaio.
I bambini ed io osserviamo con attenta discrezione ed immenso stupore tale meraviglia!!!!
***
Apprendere è un’esperienza che coinvolge interamente mente e corpo!
- Acquisizione e selezione delle informazioni
- Ricercare dei materiali utilizzabili
- Pianificare un progetto
- Mediare e accordarsi
- Mettersi in gioco con determinazione, entusiasmo, gioia, piccole frustrazioni, errori e passi indietro in autonomia
- Porsi obiettivi
- Raggiungere uno scopo modificando, ove serve, gli obiettivi prefissati
- Trarre conclusioni con spirito critico
Molto spesso quando i bambini creano con fantasia travolgente, creatività entusiasmante ed una cura ai dettagli veramente lodevole apparentemente stanno “solo giocando”…
Ma se ci alleniamo a guardare l’esperienza da un’altra prospettiva, potremmo forse sentire profumo di apprendimento autentico ed acquisizione di competenze utili per la vita (skills for life Unesco)
È difficile lasciarsi andare e seguire il loro flusso, ma si può imparare!
Anche noi educatori siamo in cammino…
****
Se tu Maestro o Maestra sei alla ricerca di qualche proposta stimolante, accattivante ed al contempo educativa per i tuoi allievi, desideri approfondire il tema della ludopedagogia e proporre compiti di realtà per i tuoi allievi,
Se tu genitore ed il tuo bambino siete un po’ stufi ed annoiati e non riuscite più a trovare entusiasmo nei compiti e nelle proposte didattiche, oppure necessiti di un supporto per accompagnare il tuo bambino nel suo processo di apprendimento, allontanando noia e disinteresse,
Parliamone, posso aiutarti!
Chiamami qui: 3209703315
Scrivimi qui: marta.reinero@gmail.com
****
Puoi trovarmi anche qui:
Sul mio canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCWjKvF1Ffg8sfGqzatNdt1Q/
Sul mio profilo Instagram: https://www.instagram.com/maestra_martareinero/?hl=it
E puoi leggere i miei contributi qui:
Sulla Pagina e sul gruppo Facebook “Sereni a casa”: https://www.facebook.com/sereniacasa/,
nel Gruppo Facebook Sereni a casa: iscriviti e vieni a chiacchierare con noi, a confrontarti, a raccontare esperienze ed aneddoti, a condividere paure, preoccupazioni che come genitori, insegnanti ed educatori ci caratterizzano e ci rendono speciali, imperfetti e sempre in cammino!
Sulla Pagina Facebook “Educazione Liberata: Montessori, Steiner, didattica e crescita empatica”: https://www.facebook.com/educazioneliberata/